Ingredienti
-
1 Zucchina lunga
-
1 Cipolla
-
100 ml Passata di pomodoro
-
2 bicchieri Acqua
-
2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
1 ciuffetto Basilico
-
q.b. Sale
-
q.b Peperoncino
Preparazione
Questa è una di quelle ricette che appartiene alla mia infanzia, molto economica e realizzata con pochi ingredienti. La zucchina lunga al pomodoro. Sicuramente, non uno dei più famosi piatti della tradizione siciliana ma egualmente straordinario nella sua semplicità.
Ecco i dettagli per la preparazione:
lavate bene la zucchina, pelatela, eliminate le due estremità e tagliatela a cubetti di 3 centimetri al massimo.
In una casseruola, fate un soffritto con olio e cipolla, aggiungete la zucchina e il pomodoro, due bicchieri di acqua, e cuocete a fuoco medio fino a che l’ortaggio non diventi tenero. Sistemate di sale e servite la minestra tiepida con una foglia di basilico e un pizzico di peperoncino.
Se volete proporla come piatto unico, una volta cotta la zucchina, rompete un uovo direttamente dentro la pentola e attendete che si addensi. Spolverate un po di formaggio grattugiato e gustatela inzuppando del pane di casa.
Curiosità: La lagenaria longissima, in dialetto “cucuzza longa” è un ortaggio di circa 50/60 cm di lunghezza di elevata digeribilità. Diffusa soprattutto in Sicilia e in Calabria, ha proprietà diuretiche, depurative, rinfrescanti e antinfiammatorie.
Se amate le zucchine e i cereali, provate ► la ricetta dell’orzotto di verdure