Ingredienti
-
800 g Melanzane
-
1 Uova
-
120 g Pangrattato
-
70 g Parmigiano Reggiano
-
1 spicchio Aglio
-
2 rametti Menta
-
q.b. Prezzemolo
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe Nero
Preparazione
Per inaugurare la sezione “Polpetteria”, inizierei con la specialità di mia madre: le polpette di melanzane.
Prima di procedere con la preparazione effettiva delle polpette, dovete lavare e lessare le melanzane. Potete metterle a bollire per circa 30 minuti oppure 15 minuti in microonde. Lasciatele raffreddare e sgocciolare. Privatele della buccia e del picciolo e schiacciate la polpa con una forchetta in modo da eliminare l’acqua in eccesso.
Prendete una ciotola, disponete la polpa di melanzane e aggiungete tutti gli ingredienti: le uova, l’aglio tritato, il pangrattato (lasciatene da parte circa 40 gr), il parmigiano reggiano, il prezzemolo, la mentuccia lavata e tritata grossolanamente, sale e pepe a piacimento. Impastate tutto con le mani fino ad ottenere un composto ben amalgamato ma non troppo compatto. In questo modo le polpette rimarranno un po più morbide dopo la cottura. Adesso potete utilizzare un po del pangrattato rimasto per ripassare le polpette prima di essere infornate. Disponetele in una teglia e fatele cuocere per circa 30 minuti a 180°.
Variante vegana: Potete eliminare le uova e sostituire il parmigiano reggiano con il tofu. In questo modo l’umidità del tofu sarà un ottimo collante per l’impasto. Provate la mayonese vegana per accompagnare le vostre polpette. Trovate la ricetta► Qui.