Ingredienti
-
400 g Cavolo rapa
-
500 g Farina di grano duro
-
1 Uovo
-
400 g Pomodori pelati
-
1 spicchio Aglio
-
1 cucchiaino Olio extravergine d'oliva
-
3 cucchiaini Sale
-
q.b. Pepe Nero
Preparazione
Una curiosità sul cavolo rapa è che le foglie che spesso gettiamo via hanno il triplo delle vitamine rispetto alla parte centrale. Per la pasta con cavolo rapa e pomodoro non va sprecato nulla. Questo alimento è ricchissimo di sali minerali e vitamine, ha poche calorie, proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Prima di cucinare il cavolo munitevi di mattarello e olio di gomito per preparate la pasta “stirata”. Setacciate la farina di grano duro, 1 uovo, un cucchiaino di sale e un po’ di acqua. Impastate con le mani lasciandola abbastanza morbida (utilizzate sempre la farina affinché non si attacchi al piano di lavoro). Componete dei piccoli panetti e stendeteli con il mattarello, create delle strisce di 4 cm ciascuna e tagliate la pasta formando dei “trapezi scaleni” (vedi foto in alto). Mettete da parte i piccoli trapezi coperti con uno strofinaccio.
Adesso cuciniamo il nostro cavolo rapa. Lavatelo bene e tagliatelo a pezzetti piccoli, includendo anche le foglie perché, come vi ho detto prima, sono ricche di vitamine. In una pentola versate circa 300 ml di acqua, uno spicchio di aglio e accendete il fuoco. Aggiungete il pomodoro pelato e il cavolo rapa. Aggiustate di sale e di pepe. Lasciate cuocere per circa 20 minuti (deve diventare abbastanza tenero). Sempre all’interno della stessa pentola dovrete far cuocere la pasta. Regolatevi quindi con l’acqua. Se è il caso aggiungetene un altro po’ e appena bolle potete gettare i trapezi delicatamente e attendere la cottura (circa 3 minuti). Servite calda con un filo di olio extravergine di oliva.
Un piatto salutare e buonissimo con un prodotto locale che forse non tutti conoscono bene. Assaggiatelo e fatemi sapere!
Ricette con verdure di campo? ► la minestra con i tenerumi.