Ingredienti
-
700 g Melanzane
-
300 g Pomodori ramati
-
300 g Peperoni rossi
-
300 g Patate
-
300 g Sedano
-
300 g Carote
-
75 g Olive nere
-
40 g Capperi
-
30 g Cipolle
-
30 g Pinoli
-
1 ciuffetto Menta
-
1 ciuffetto Basilico
-
2 cucchiai Aceto
-
1 cucchiaino Zucchero
-
2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
q.b Pepe Nero
-
q.b Sale
Preparazione
La caponata è un mix di verdure che può essere consumato come piatto unico durante una cena o un aperitivo.
Una meraviglia tipica della mia terra per gli amanti della cucina vegetariana. Il piatto che vi proporrò è infatti una variante light della ricetta tradizionale.
Ecco i vari passaggi. Prima di tutto tagliate le melanzane e cospargetele di sale. Attendete circa un’ora affinché fuoriesca il liquido amarognolo. Contemporaneamente mettete a bagno in acqua fredda la cipolla con un po di sale per eliminare il forte odore. Mentre attendete le melanzane e la cipolla, potete iniziare a tagliare tutte le verdure a dadini.
Preriscaldate il forno a 180°, prendete una teglia e foderatela con la carta da forno. Versate le carote, le patate, i peperoni, il sedano, i pomodori, le melanzane e la cipolla scolata. Aggiungete i pinoli, sale e pepe e lasciate cuocere per 30 minuti mescolando di tanto in tanto. Se vedete che le verdure sono un po secche, aggiungete un bicchiere di acqua. Superati i 30 minuti potete unire le olive, i capperi sciacquati, la menta, il basilico ed infine l’aceto e lo zucchero per l’agrodolce. Fate cuocere per altri 10 minuti e la caponata è pronta.
Solitamente non va servita calda, per questo motivo potete conservarla in frigo e consumarla anche nei due giorni seguenti.
Altre ricette con melanzane ► parmigiana di melanzane, polpette di melanzane.