Ingredienti
-
500 g Farina di Kamut
-
230 ml Acqua
-
12 g Lievito di birra
-
1 cucchiaio Sale
-
1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
Preparazione
Pane di kamut fatto in casa? Ecco come farlo.
La domenica è il giorno in cui mi dedico alla preparazione dei pasti settimanali. Prepare il pane è un buon metodo per risparmiare tempo e denaro. Il prezzo del pane è difatti sbalorditivo, e in questo modo potete risparmiare circa 15 euro a settimana.
Una ricetta che faccio spesso è quella del pane con la farina di Kamut. Molto apprezzato per le proprietà nutritive, antiossidanti e per l’ottima digeribilità. Abbassa il colesterolo ed è ricco di vitamine come lo zinco e il magnesio. Adoro il pane di Kamut anche per la sua morbidezza e delicatezza.
Come ottenere 6 pagnotte fumanti? Sciogliete il lievito in 100 ml di acqua tiepida. In una ciotola versate la farina di kamut, il sale, l’olio e il lievito sciolto nell’acqua. Iniziate ad impastare con le mani e aggiungete la restante acqua un poco alla volta fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Lasciatelo nella ciotola coperto con della pellicola trasparente e fatelo lievitare per 1 ora almeno. Deve raddoppiare di volume. Formate delle pagnotte e adagiatele su una teglia a riposare per altri 30 minuti. Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti fino a farle dorare.
Avete il pane pronto per tutta la settimana o per una cena a base di panini con hamburger di lenticchie. Trovate qui la ricetta.
►Se avete bisogno di altri consigli su come organizzare la vostra alimentazione settimanale, leggete questo articolo sul meal prep.
7 Commenti Nascondi i commenti
Il forno va tenuto modalità statico o ventilato?
Ciao Luciano, grazie per avermi scritto.
Il forno va tenuto in modalità statica, consigliata per tutte le preparazioni che contengono lievito. Fammi sapere cosa ne pensi della ricetta. A presto:)
Aiuto…. Una tragedia… Non ho ottenuto un impasto omogeneo.. Il lievito andava bene anche in busta o andava fresco? Mi dai dose x quello in busta che ci voglio riprovare? Grazie!!
Ciao Maria Rita,
io ho usato quello fresco ma puoi utilizzare una bustina di lievito secco (7grammi). Ti consiglio però di lasciarlo a lievitare per almeno 2 ore. Grazie mille per il tuo feedback 😉
Un’informazione tu intro Ivy che il pane dura per tutta la settimana. Ma lo congeli?
Ciao Valentina,
io lo tengo chiudo in un sacco di plastica e mi dura abbastanza. Se invece aumento le dosi faccio dei piccoli panini e li congelo. Grazie mille per avermi scritto 😉
Stefania. Scusa per il ritardo della risposta, per la quale ti ringrazio. La ricetta è strepitosa. Il pane viene buonissimo. Ciao