• Home
  • Ricette
  • Polpetteria
  • Cucina e…
  • About Me
  • Home
  • Ricette
  • Polpetteria
  • Cucina e…
  • About Me
  • Home
  • Cucina e...
  • Come risparmiare tempo e denaro con il meal prep

Come risparmiare tempo e denaro con il meal prep

Posted on Giu 12th, 2017
by Stefania
Categorie:
  • Cucina e...
Meal Prep

Avrete sicuramente sentito parlare del “meal prep”, una pratica molto utilizzata all’estero da chi studia o lavora e passa tutto il tempo fuori casa, soprattutto nelle grandi città. Per me è sempre stato fonte di stress riuscire a organizzare la mia settimana, senza rinunciare ai miei hobby. Questa è una tecnica che ho apprezzato tantissimo e ve ne parlo anche perché si sposa molto bene con l’obiettivo del mio blog.

Preparare i pasti in anticipo per la settimana successiva ci aiuta a risparmiare denaro ma anche tempo da dedicare ad altro. Ho iniziato a fare un piano settimanale prima di scoprire che c’era un mondo dietro. Generalmente preparo tutto la domenica. Impiego al massimo due ore per cucinare i piatti che consumerò durante la settimana. Tutto questo a causa degli impegni lavorativi che mi tengono impegnata per tutta la giornata e per evitare di buttare soldi in cibi pronti.

Ho letto molto sul meal prep e cercherò di riassumervi i tre concetti fondamentali di questa pratica che sicuramente vi consiglio se avete le mie stesse esigenze e se non riuscite ad organizzarvi bene. Avrete così del tempo libero da dedicare alle cose belle della vostra vita.

Le fasi del meal prep sono 3:

-Plan (pianificare)

-Shop (fare la spesa)

-Cook (cucinare)

Iniziamo con la fase di pianificazione. È il momento più importante, quello in cui si organizzano i pasti dell’intera settimana. Colazione, spuntini, pranzo e cena. Ovviamente se non l’avete mai fatto vi consiglio di iniziare gradualmente, preparando solo alcuni pasti per i primi 2/3 giorni. Pian piano vi sembrerà più semplice e potrete prendere spunto dall’esperienza precedente. Pensate a ricette che possono essere preparate in anticipo. Come le ricette delle polpette di melanzane o cavolfiore e tonno che fanno ovviamente parte del mio meal prep. Tenete conto degli ingredienti che dovrete acquistate per le varie ricette cercando di massimizzare. I legumi vi serviranno per le polpette o per una minestra. Le melanzane per un piatto di pasta o per una grigliata mista. Insomma siate lungimiranti. Potrà esservi utile stendere un calendario con tutti i pasti settimanali, vi servirà come memorandum e come un archivio di ricette, utile per le settimane seguenti.

Nella seconda fase del meal prep, stilate una lista della spesa di tutto l’occorrente. So quanto sia difficile resistere alla tentazione dell’acquisto d’impulso ma potete farcela, e alla fine posso assicurarvi che ne guadagnerete. Io faccio la spesa il sabato mattina così la domenica ho tutto ciò di cui ho bisogno per preparare le mie ricette.

La terza è la fase operativa. Scegliete il momento in cui siete più liberi e dedicatevi alla preparazione dei pasti. Io impiego al massimo due ore. Preparo il pane fatto in casa, le polpette di legumi vari, cous cous e altri cereali già pronti, pesti o sughi di verdura per la pasta, che ovviamente cucinerò la mattina prima di andare a lavoro. Seguite le vostre abitudini alimentari senza tralasciare nessun alimento fondamentale per il vostro organismo ma soprattuto mangiate quello che vi fa stare bene

Il meal prep è sicuramente una genialata che vi fa risparmiare tanto tempo e denaro, ma non deve essere un’ossessione ne una continua rinuncia. Preparate i vostri piatti preferiti e cercate il metodo migliore e le ricette che vi soddisfano pienamente. Ci vuole un po di organizzazione e tanta creatività affinché non sia un peso. Per me non lo è stato affatto, nonostante io ami variare e sperimentare piatti nuovi. Si può fare, quindi:

Mangiate sempre con la testa e con il cuore! 

Leggi la ricetta ►Come preparare il pane di kamut in casa.

Photo credit: wellnesswildflower via Visual hunt / CC BY
  • Cucinare low cost
  • Cucinare spendendo poco
  • mealprep
  • organizzazione
  • piattilowcost
  • risparmio

Stefania

Digital strategist e food blogger siciliana. Amo il cibo in tutte le sue forme e tradizioni culinarie, per questo trovo soluzioni per mangiare sano e spendere poco senza rinunciare al gusto.

Aggiungi Commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me

About Me

Ciao, sono Stefania, digital marketing manager e food blogger siciliana. Amo il cibo in tutte le sue forme e tradizioni, per questo trovo soluzioni per mangiare sano e spendere poco senza rinunciare al gusto.

Il mio motto è: "mangiate sempre con la testa e con il cuore".

Seguimi su

Le cucine popolari

Americana

Americana

Brasiliana

Brasiliana

Italian

Italian

Italiana

Italiana

Categorie Popolari

Dessert

Dessert

Dressing

Dressing

Fast Food

Fast Food

Veggies

Veggies

Cucinarelowcost | Tutti i diritti riservati | © 2017